
Il rattan
Il rattan è una pianta selvatica appartenente alla famiglia delle palme che cresce come una solida vite. La sua forza e la sua grande flessibilità sono meticolosamente intrecciate in strutture che sviluppano una grande resistenza alla trazione. La sua leggerezza lo rende pratico e facile da spostare.

Consigli per la cura del rattan
- Per rimuovere macchie e incrostazioni, si consiglia di utilizzare una soluzione di acqua calda e sapone di Marsiglia.
- Per rimuovere la polvere dalle parti più nascoste, si consiglia di utilizzare un panno in microfibra seguito da una spazzola lunga e a setole morbide per raggiungere tutti gli angoli e le fessure.
- I sedili in canna tendono a perdere un po' di tensione con il tempo e l'uso, cosa che si può rimediare applicando impacchi di acqua calda.
- Si consiglia di evitare detergenti aggressivi contenenti solventi o alcol.

Buono a sapersi
- Il rattan non tollera l'umidità.
- Si consiglia inoltre di non collocare i mobili in rattan vicino a fonti di calore diretto, come stufe e termosifoni.
- Il rattan può essere conservato all'esterno, ma solo se lo si porta all'interno quando non viene utilizzato.